Corsi >Precorsi Latino> Precorsi Greco> Precorsi Italiano> Precorsi Matematica>
PRECORSI:
LATINO
PCL01 (precorso di latino – LIV I)
DESTINATARI
• Ragazzi di III media che hanno scelto di intraprendere un percorso liceale
(Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Socio Pedagogico)
• Ragazzi di II media che hanno intenzione di intraprendere un percorso liceale
(Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, Socio Pedagogico)
• Studenti del primo anno di Liceo che devono procedere ad un ripasso sistematico del programma
OBIETTIVI
• Ottenere valutazioni decisamente positive nelle prove scolastiche del primo quadrimestre
• Impostare un metodo rigoroso e proficuo da utilizzare nell’approccio all’intero percorso di studi
• Individuare eventuali lacune pregresse, soprattutto nella conoscenza dell’analisi grammaticale e logica
• Acquisire gli strumenti necessari ad affrontare
il programma del primo anno di Liceo con successo
• Imparare a prendere appunti ordinatamente e a gestire il materiale in maniera funzionale
• Potenziare le capacità logiche e di attenzione
• Migliorare la conoscenza della lingua italiana
• Stimolare l’interesse e la curiosità per la nuova lingua e per l’antica civiltà romana
DURATA
• 13 ore di spiegazione teorica
• 14 ore di applicazione pratica
• 2 + 1 ore di test
SESSIONI
• Ottobre
• Febbraio
• Maggio
• Luglio
• Settembre
TEST DI VERIFICA
• Intermedio: si tratta di un test proposto a metà percorso, utile a valutare
la comprensione degli argomenti e a proporre una situazione molto simile
a quella dei primi compiti a scuola, per imparare a gestire l’ansia da prestazione e l’emotività.
Un inequivocabile insuccesso della prova intermedia comporta
la convocazione dei genitori per valutare un eventuale ri-orientamento.
• Finale: è una prova impegnativa che propone esercizi
sull’intero programma svolto. Il superamento della prova
finale permette al Centro Studi Modus il rilascio dell’attestato di frequenza,
unico documento che consente la possibilità di accedere al livello II.
METODO
Il metodo Modus, calibrato sui diversi livelli di preparazione degli studenti,
si articola in una spiegazione teorica seguita da contestuale applicazione
di quanto spiegato, per verificare immediatamente l’acquisizione dell’argomento
ed intervenire in tempo reale sull’impostazione metodologica di ogni singolo studente.
MATERIALE
• Il materiale necessario è interamente fornito dal Centro studi Modus